Modena lotta e perde a Civitanova

Cucine Lube Civitanova-Valsa Group Modena 3-0 (25-21, 27-25, 25-23)

Cucine Lube Civitanova: De Cecco, Lagumdzija 14, Bottolo 7, Nikolov 12, Chinenyeze 5, Anzani 4, Balaso (L), Bisotto, Thelle, Diamantini, Yant. N.E.: Motzo, Larizza. All. Blengini.

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 1, Sapozhkov 4, Juantorena 12, Davyskiba 8, Brehme 5, Sanguinetti 9, Federici (L), Rinaldi 11, Pinali G. 1, Boninfante, Stankovic. N.E.: Gollini, Sighinolfi, R. Pinali. All. Giuliani.

ARBITRI: Goitre, Canessa. NOTE – durata set: 27′, 35′, 30′ – tot: 92′
MVP: Nikolov

Rinaldi dopo la sconfitta con Civitanova

Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Brehme al centro e Federici libero. Civitanova risponde con De Cecco al palleggio, Lagumdzija opposto, Nikolov-Bottolo martelli, Anzani-Chinenyeze centrali e Balaso libero. I gialloblù iniziano la gara con il piede giusto, 5-7 con Sapozhkov (autore anche di due ace) e Juantorena protagonisti dopo i primi scambi. La Lube reagisce e con un parziale di sette punti a zero si porta avanti fino al 15-11, costringendo Giuliani a chiamare entrambi i timeout nel giro di pochi minuti. Modena prova a rientrare in corsa, ace di Davyskiba e timeout Civitanova sul 23-21. Nonostante gli ultimi tentativi dei canarini, i padroni di casa mantengono il controllo fino al definitivo 25-21 con cui si conclude il primo set a favore della formazione marchigiana. In avvio di secondo parziale Rinaldi sostituisce Davyskiba (in campo pure Pinali al posto di Sapozhkov) e prevale soprattutto l’equilibrio, due punti consecutivi di Juantorena e 9-9. Si prosegue con le due squadre a lottare su ogni palla, 15-16 con due ace di fila di Rinaldi e timeout Lube. L’ace di Bottolo riporta avanti Civitanova, 18-16 e timeout Modena. La battuta vincente di Sanguinetti regala un altro vantaggio ai gialloblù, 21-22. Si va avanti punto a punto, 24-23 e timeout Modena. Il muro di Lagumdzija su Juantorena conclude un set combattuto e tirato dall’inizio alla fine, 27-25 e 2-0 Lube. Modena parte subito forte nel terzo parziale, 1-4 con Sanguinetti a segno. Così come successo nel precedente set, entrambe le squadre non mollano di un centimetro: 11-11 con Juantorena vincente in attacco. Si prosegue punto a punto, 16-15 con ace di Rinaldi e timeout Civitanova. Modena ci crede trascinata da un Rinaldi in continua crescita, 21-20 e altro timeout Lube. Il finale di set, ancora una volta combattutissimo ma condizionato dagli errori in battuta di Modena, regala la vittoria ai padroni di casa: 25-23 e 3-0.


"Alza, schiaccia, dona" è la nuova campagna di sensibilizzazione al dono del sangue promossa da Modena Volley

“Alza, schiaccia, dona” è la nuova campagna di sensibilizzazione al dono del sangue promossa da Modena Volley e Avis Provinciale di Modena col supporto degli Irriducibili Gialloblu, che avrà il clou nel week-end del 10 e 11 febbraio, in occasione del match col Cisterna. Sabato 10 l’autoemoteca Avis sarà al PalaPanini per accogliere nuovi donatori (prenotazioni già aperte) e per l’11 sono previsti ingressi a tariffa ridotta per i soci Avis che potranno usufruire dello sconto Under 23.

Di seguito i prezzi già scontati divisi per settori:

  • Parterre centrale: 38€
  • Parterre: 29€
  • Parterre laterale: 26€
  • Distinti: 24€
  • Distinti laterali: 22€
  • Gradinata bassa: 18€
  • Gradinata centrale alta: 16€
  • Gradinata laterale alta: 14€
  • Curva ghirlandina: 14€
  • Gradinata est: 14€

Per tutte le informazioni e i prezzi dei tickets potete consultare il nostro sito nella sezione biglietti.


Alberto Giuliani: “Vedo una squadra con tanta voglia di crescere, a Civitanova dovremo essere pazienti e reagire con la tecnica alle situazioni che si presenteranno”

Questa mattina il coach Alberto Giuliani ha parlato dei suoi primi giorni in gialloblù e del match in programma per domenica contro la Cucine Lube Civitanova.

Queste le sue parole: “In questi primi allenamenti ho visto una squadra con tanta voglia di crescere, i giocatori sono carichi per apprendere un sistema di gioco nuovo. Ho visto da parte loro positività e speriamo di metterla in campo già a partire dalle prime gare. L’allenamento che faremo oggi è importante per sapere chi sta meglio e chi giocherà domenica, ma tengo conto del lavoro di tutta la settimana che viene sempre monitorato attentamente. La regola per me è che chi sta meglio gioca, sia dal punto di vista fisico che mentale. Uno degli obiettivi per noi è migliorare a muro, ci vuole tempo ma è un aspetto a cui diamo importanza. Stiamo lavorando sull’efficienza di tutti i fondamentali, in attacco vogliamo arrivare a saper gestire momenti di difficoltà con soluzioni appropriate. Mi aspetto una Lube vogliosa di far punti, partiranno molto aggressivi e noi dovremo avere la pazienza di reagire con la tecnica alle situazioni che si presenteranno. Ai ragazzi dirò di dare il meglio sia a livello individuale che di squadra, ognuno deve cercare di mettere in campo il proprio miglior gioco. Il primo obiettivo per noi sarà stare in campo contro tutti gli avversari e giocarci sempre le partite con la nostra identità. Modena Volley è come mi aspettavo, qui ho trovato una grande organizzazione societaria e persone molto competenti, c’è sicuramente da ritrovare un po’ di tranquillità e ci lavoriamo. Come trovo la Superlega? Credo sia un campionato di ottimo livello, ma è vero che anche all’estero negli ultimi anni si sono avvicinati”.


Alberto Giuliani è il nuovo Coach di Modena Volley

Alberto Giuliani è il nuovo allenatore di Modena Volley, la conferenza con il Coach, il Presidente Gabana e il Ds Casadei

Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza stampa di presentazione di Alberto Giuliani, nuovo allenatore di Modena Volley. Presenti, oltre al neo coach gialloblù, anche il Presidente Giulia Gabana e il Direttore Sportivo Alberto Casadei. Nato a San Severino Marche, Giuliani fa ritorno in Italia dopo l’esperienza di Piacenza vissuta dal 2015 al 2018. Nella sua carriera di allenatore, il tecnico marchigiano ha conquistato tre campionati italiani, un campionato greco, tre supercoppe italiane, una Coppa Italia, una supercoppa turca, una Coppa CEV e una Challenge Cup. In Nazionale, invece, ha ottenuto la medaglia d’argento agli Europei alla guida della Slovenia nel 2019 e nel 2021.

“È stato un mese complicato – esordisce Giulia Gabana – negli ultimi giorni con lo staff e la dirigenza ci siamo confrontati a lungo per trovare una soluzione e capire come uscire da questo momento negativo. Quando abbiamo capito che non c’era più possibilità di andare avanti con Petrella abbiamo preso una decisione che è stata molto dolorosa. Abbiamo creduto nel progetto triennale lanciato quest’estate, abbiamo lavorato con molto entusiasmo, ma sono subentrate delle difficoltà che non ci aspettavamo e questo ci ha costretto a fare un cambio di rotta. Io credo molto nella squadra che abbiamo costruito, con un gioco migliore e una serenità diversa in campo possiamo rialzarci. Francesco Petrella ha competenza, dedizione, passione e ha fatto tutto quello che ha potuto, gli auguro le cose migliori per la sua carriera professionale. La prima volta che ho parlato con Giuliani è stata ieri pomeriggio, fino alla gara con Padova non c’era mai stata l’idea di un cambio di panchina, dopo quella sconfitta è nato un susseguirsi di situazioni che ci hanno portato a questa scelta. Quello che ci ha spinto a cambiare non sono stati i risultati, ma il modo in cui la squadra andava in campo, sostituire l’allenatore era l’unico grande mezzo a nostra disposizione per dare una scossa e provare a far ritrovare ai ragazzi una maggiore serenità. Con Alberto Giuliani non abbiamo ancora parlato del prossimo anno, cominciamo pensando al presente. La squadra ha sicuramente la voglia di reagire, in questo momento sono in difficoltà ma credo che abbiano tutte le carte in regola per esprimere un gioco migliore”.

“La scelta di Alberto Giuliani è maturata in breve tempo – prosegue Alberto Casadei – quando abbiamo deciso di cambiare guida tecnica abbiamo pensato a lui, ieri è venuto qui a incontrarci e gli abbiamo presentato la nostra situazione. Nella costruzione della squadra si è voluto puntare su un progetto giovane con alcuni giocatori esperti che potessero supportarli e guidarli. Come società abbiamo sempre cercato di accompagnare Petrella nelle sue scelte ma senza forzarle, abbiamo sempre voluto rispettare il suo ruolo. Dover cambiare rotta fa male, siamo tutti responsabili dell’andamento di questa stagione, alla squadra ora ho chiesto una reazione che è necessaria perché noi crediamo nella continuità di questo progetto tecnico. Il valore della Superlega è indiscusso, noi non abbiamo mai fissato un obiettivo di classifica ma siamo concentrati sul nostro come e sulla nostra identità. L’inizio del campionato aveva dato buoni segnali, l’obiettivo ora è ritrovare quell’identità e per farlo bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare. Rinaldi? È fondamentale per noi che lui torni a fare quello che sa, cercheremo di metterlo nelle condizioni migliori per ritrovare il suo gioco”.

“Quella di questi giorni è stata una trattativa molto veloce – spiega poi Alberto Giuliani – con la dirigenza di Modena Volley ci siamo intesi subito. Sicuramente prendo in mano una situazione difficile, è un onore per me essere di aiuto per risollevare la stagione di un club come questo. Credo che questo gruppo squadra abbia delle ottime possibilità, il mix tra giovani ed esperti mi sembra funzionale, ora dovrò cercare di capire cosa non è andato nell’ultimo periodo. Essere qui è una sfida, queste fanno parte del nostro mestiere e del mio modo di viverlo. Io qui vedo un potenziale nella squadra, conosco bene i giocatori, credo ci sia qualità e che in questo momento non si giochi bene. Sicuramente l’aspetto mentale influisce molto, ma io ora analizzerò la situazione a partire dall’aspetto tecnico. Civitanova? Domenica proverò due bellissime sensazioni: quella di andare lì da avversario e soprattutto quella di sedere per la prima volta sulla panchina di una società unica come Modena Volley. Rinaldi? Quello che apprezzo di lui è il carattere, è molto giovane ma sa stare in campo e sta a lui adesso dimostrare che il suo potenziale può concretizzarsi. Come squadra dobbiamo ritrovare delle certezze, dei punti forti che siano alla base della nostra identità”.

La scheda
ALBERTO GIULIANI
nato a San Severino Marche il 25 dicembre 1964

2023-2024 Modena Volley
2023 Hebar Pazardzhik
2023 Turchia
2022-2023 Olympiakos
2020-2021 Asseco Resovia
2019-2021 Slovenia
2018-2019 Halbank Ankara
2015-2018 Piacenza
2015-2016 Slovacchia
2011-2015 Lube Macerata
2009-2011 Cuneo
2008-2009 BluVolley Verona
2006-2008 Corigliano
2000-2006 Loreto
1998-2000 Libertas Osimo
1996-1998 San Severino

Palmares nei club
3 Campionato italiano
1 Campionato greco
3 Supercoppa italiana
1 Coppa Italia
1 Supercoppa turca
1 Coppa Cev
1 Challenge Cup

Palmares in nazionale slovena
1 Challenger Cup
2 Argenti Europei


Comunicato della Società

La società Modena Volley comunica di aver sollevato dall’incarico da allenatore della prima squadra Francesco Petrella. Il Presidente Giulia Gabana e tutta Modena Volley ringraziano il tecnico per la correttezza e la professionalità dimostrate. La Società augura a Francesco tutto il meglio per il prosieguo della carriera professionale. L'allenamento pomeridiano odierno sarà diretto dall'Assistant Coach Nicolò Zanni


Modena perde 3-1 alla Kioene Arena di Padova

Pallavolo Padova – Valsa Group Modena Volley 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 25-23)

Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 1, Juantorena 21, Sapozhkov 9, Davyskiba 15, Sanguinetti 9, Stankovic 5, Federici (L), Rinaldi 4, Sighinolfi, Brehme, Boninfante.
N.E. Pinali G., Pinali R., Gollini (L). All. Petrella.

Pallavolo Padova: Falaschi 1, Gardini 24, Plak 10, Garcia 13, Porro 16, Crosato 4, Zenger (L), Stefani, Zoppellari, Taniguchi, Desmet, Truocchio. N.E. Guzzo, Cardenas Morales, , Fusaro (L). All. Cuttini.

Arbitri: Andrea Pozzato e Umberto Simbari

Durata set 25′, 30′, 27′, 36′. Tot 118′

Osmany dopo la sconfitta con Padova

Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Juantorena-Davyskiba in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Federici libero. Padova risponde con Falaschi al palleggio, Gabi Garcia opposto, Porro-Gardini martelli, Plak-Crosato centrali e Zenger libero. Avvio di gara equilibrato, 8-8 con il pallonetto vincente di Juantorena. La diagonale vincente di Sapozhkov porta avanti i gialloblù sul 14-15, ma Padova non molla e continua a spingere in un primo set tiratissimo. Si prosegue punto a punto: il timeout di Modena sul 24-22 non basta ed è un attacco sbagliato di Davyskiba a regalare a Padova la vittoria del primo parziale. I padroni di casa partono bene anche nel secondo set: subito 4-2 e timeout Modena. La formazione di Petrella fatica a reagire, Padova insiste e spinge forte fino al 12-7 che costringe il tecnico canarino a chiamare anche il secondo timeout. Modena prova a rientrare in partita, 15-14 con Davyskiba a segno e timeout Padova. Così come successo nel primo set, si continua punto a punto: è nuovamente la squadra di casa ad avere la meglio prima con l’ace di Gardini e poi con il muro di Plak su Sapozhkov per il 25-23 finale a favore di Padova. Modena inizia il terzo set con i tre schiacciatori in campo e soprattutto con il piede giusto, 5-8 con il primo tempo di Stankovic e timeout Padova. I gialloblù non mollano, prima 10-14 con Rinaldi a segno e poi 13-18 con conseguente timeout Padova. I padroni di casa tornano sotto, 16-18 e timeout Modena. La squadra di Petrella mantiene però alta la concentrazione fino alla fine e riapre il match conquistando il terzo set con il parziale di 25-22. Nel quarto set, Padova reagisce e comincia fortissimo: Porro non sbaglia, 7-3 e timeout Modena. La formazione veneta insiste con lo stesso Porro e Gardini in grande spolvero, 10-5 e altro timeout chiamato da Petrella per provare a cambiare la situazione. Modena ci prova in qualche modo, nonostante Padova non molli di un centimetro: 17-15 con Davyskiba a segno e timeout della compagine veneta. Due errori, il primo di Davyskiba in attacco e il secondo di Bruno in battuta, regalano la vittoria per 3-1 a Padova.


Francesco Petrella: "A Padova vogliamo vincere e portare a casa punti importanti per la nostra classifica"

Questa mattina, nella sala stampa del PalaPanini, il coach della Valsa Group Modena Volley Francesco Petrella ha parlato della trasferta in programma domani (ore 20.30) contro Pallavolo Padova.

“E’ una partita molto importante – afferma Petrella – così come tante di SuperLega. Vogliamo vincere e portare a casa punti per la nostra classifica e per riprendere un cammino interrotto in questo inizio di girone di ritorno. Pensiamo una gara alla volta, però ci aspetta un calendario dove dobbiamo cercare di conquistare il maggior numero di punti e di vittorie per prepararci al meglio in vista del finale di stagione. Padova è un avversario pericoloso tra le mura amiche, il nostro compito è scendere in campo consapevoli di ciò ma allo stesso tempo con l’obiettivo di fare punti ed esprimere una pallavolo all’altezza della situazione. Rinaldi e Federici? Siamo tutti a disposizione. Purtroppo è un virus che sta girando un po’ dappertutto, la squadra è stata colpita a ridosso del match con Perugia ma al momento il problema è rientrato. Sconfitte al PalaPanini? La responsabilità di giocare in un palazzetto del genere si sente e lo sapevamo già prima, bisogna invertire la rotta il prima possibile e cerchiamo di lavorare al massimo per cercare di vincere anche questa sfida già a partire dal prossimo match casalingo con Cisterna”.


Febbraio al PalaPanini

Il mese di Febbraio è alle porte e i gialloblù giocheranno le ultime tre partite casalinghe di Regular Season contro Cisterna, Taranto e Catania.

Vogliamo darvi l’occasione di vivere le emozioni dello sport a prezzi estremamente vantaggiosi. Di seguito trovate tutte le promozioni attive per i tre match di Superlega. Sarà possibile acquistare i biglietti presso la segreteria del PalaPanini in viale dello Sport 27, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Studenti delle scuole di Modena di ogni ordine:
Gradinata est e gradinata alta:
Student* / sorelle e fratelli sotto i 18 anni – 8€
Accompagnatori e Insegnanti – 14€

Studenti universitari (esibendo il tesserino universitario):
Gradinata alta – 10€
Distinti laterali – 15€

Tesserati di società sportive modenesi:
Gradinata alta – 10€

Gli abbonati hanno la possibilità di invitare un amico pagando un prezzo ridotto:
Qualsiasi settore: Tariffa ridotto Under 23 (link alla pagina biglietti)

Le partite:

  • Valsa Group Modena – Cisterna Volley
    Domenica 11 febbraio, ore 19:00 – PalaPanini
  • Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto
    Mercoledì 14 febbraio, ore 20:30 – PalaPanini
  • Valsa Group Modena – Farmitalia Catania
    Domenica 25 febbraio, ore 18:00 – PalaPanini

Siete un gruppo numeroso, una classe o un gruppo di amici e volete sedervi vicini?
Scriveteci una mail a [email protected] indicando il numero di ragazzi e il numero di adulti; il giorno della partita potrete ritirare i biglietti da una cassa dedicata presso la biglietteria del PalaPanini.

Per qualsiasi informazione o chiarimento, non esitare a contattarci:
[email protected] – 059 4821911


Apre la prevendita per le partite con Cisterna e Taranto

Dopo le trasferte di Padova e Civitanova i gialloblù si preparano ad affrontare due match casalinghi importantissimi per la classifica contro Cisterna e Taranto.

A partire da oggi, martedì 30 gennaio 2024, sono disponibili i biglietti per assistere alle partite in casa con Cisterna di domenica 11 febbraio posticipata alle ore 19:00 e il turno infrasettimanale di mercoledì 14 febbraio con Taranto alle ore 20:30.

Trovate tutti i prezzi nella sezione biglietti.

I tickets sono acquistabili su Vivaticket a questo link o presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00).


Modena perde 3-0 con Perugia al PalaPanini

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Sapozhkov 15, Juantorena 6, Davyskiba 4, Sanguinetti 6, Stankovic, Gollini (L), Brehme. N.E.: Boninfante, Pinali R., Pinali G., Sighinolfi. All. Petrella.

Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 1, Ben Tara 14, Semeniuk 11, Plotnytskyi 15, Solè 4, Russo 6, Colaci (L), Leon 1, Held 1. N.E.: Candellaro, Herrera Toscani (L), Flavio, Ropret. All. Lorenzetti.

Arbitri: Puecher, Carcione. NOTE: durata set: 27’, 25’, 24’ ; tot 76’
Spettatori: 4258 MVP: Oleh Plotnytsktyi (Sir Susa Vim Perugia)

Il Capitano dopo la sconfitta con Perugia

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Sapozhkov in diagonale principale, Davyskiba-Juantorena di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Gollini libero. Perugia risponde con Giannelli in regia, Ben Tara opposto, Semeniuk-Plotnytskyi martelli, Gualberto-Solé centrali e Colaci libero. L’avvio del match è in equilibrio, 7-7 senza break, poi Perugia si stacca e va 8-11 con l’attacco di Plotyntskyi. Gli ospiti alzano il ritmo e vanno in fuga, 11-18 poi 12-21. Modena prova ad accorciare e si porta 17-22, ma Perugia non rallenta e chiude 18-25 con l’ace di Plotnytskyi. Due servizi vincenti di Sapozhkov aprono il secondo parziale, Modena va 4-2, poi gli umbri ribaltano il punteggio e si portano 6-8. Non riesce a rialzarsi la squadra gialloblù, è 8-14. L’attacco vincente di Ben Tara vale il 14-21, poi Perugia chiude 17-25 con l’ace di Semeniuk. È ancora un servizio a segno di Plotnytskyi a portare Perugia sopra 3-5 nel terzo set. Gli ospiti prendono di nuovo il largo, 8-13 e Petrella chiama time-out. Modena resta lontana, l’ace di Davyskiba mette a segno il 14-18. Nel finale Perugia continua a comandare e chiude 18-25 con l’attacco di Held che vale lo 0-3 finale.