Ripartono gli allenamenti a porte aperte
Siamo lieti di annunciarvi che finalmente le porte del Tempio si riapriranno anche in occasione delle sessioni di allenamento.
Sarà possibile entrare, in maniera totalmente gratuita, a partire da 5 minuti prima dell’inizio dell’allenamento dalla scala di sinistra sopra il bar rimanendo a visionare la seduta dalla zona dei distinti/gradinata.
Primo giorno di allenamenti della stagione 2023/2024
Questo pomeriggio al PalaPanini si è tenuto il primo allenamento della stagione 2023/2024 di Modena Volley, preparazione che proseguirà per la parte aerobica e in piscina anche al David Lloyd di Modena.
Il Presidente Giulia Gabana, il coach Francesco Petrella, il centrale Dragan Stankovic e lo schiacciatore Osmany Juantorena hanno parlato della nuova annata sportiva alle porte.
“Negli ultimi mesi abbiamo lavorato molto e abbiamo preso decisioni importanti – spiega Giulia Gabana – oggi siamo contenti di esserci ritrovati. La società di Modena Volley sta bene, la campagna abbonamenti ci ha dato grandi soddisfazioni e siamo felici di avere al nostro fianco ancora una volta tanti tifosi e partner. Personalmente non vedo l’ora di vedere la squadra all’opera, sono molto fiduciosa. Sento spesso i nostri giocatori impegnati con le nazionali, lavorano tanto ma sono sempre positivi e hanno voglia di tornare qui per iniziare la nuova stagione. Questa squadra è stata pensata nel corso del tempo, insieme ai dirigenti l’abbiamo voluta fortemente e costruita”.
“Provo emozioni bellissime a essere qui oggi – spiega coach Petrella – e non vedevo l’ora di iniziare. Adesso ci aspettano due mesi con tante cose da preparare, sappiamo bene che il livello della Superlega è molto alto e dobbiamo farci trovare pronti. Anche se mancano alcuni tasselli importanti ho la maggior parte della squadra a disposizione e vogliamo sfruttare al massimo quest’opportunità. Tra un mese inizieremo a fare alcune amichevoli per prepararci all’inizio del campionato, poi ci raggiungeranno i giocatori ancora impegnati con le nazionali e daranno ancora più ritmo ai nostri allenamenti. Ho sentito Bruno e so che si sta preparando al meglio per gli impegni che avrà sia con la sua nazionale sia con Modena quando rientrerà. Sapozhkov si unirà a noi i primi di settembre, è rimasto in allenamento tutta l’estate e avrà già un buon livello di preparazione. Avere giocatori impegnati in nazionale è un orgoglio e una fortuna, giocano competizioni importanti e impegnative perciò arriveranno con già il ritmo partita”.
“Conosco bene il PalaPanini e non vedo l’ora di iniziare – prosegue Juantorena – anche dalla squadra ho sensazioni assolutamente positive. Sappiamo che in campionato affronteremo squadre di altissimo livello, ma noi non ci porremo limiti e andremo per la nostra strada. Petrella è un ottimo allenatore e ha le idee molto chiare, dovremo seguirlo e sostenere le sue scelte. Ora ci mettiamo a lavorare per arrivare pronti alla prima di campionato e vedremo dove possiamo arrivare”.
“Quest’anno abbiamo un mix interessante di giocatori giovani e più esperti – conclude Stankovic – sarà interessante vedere l’alchimia di squadra che sapremo costruire. Mi aspetto un gruppo che può far bene, abbiamo due mesi per prepararci al campionato e cercheremo di farlo al meglio. La Superlega è un campionato sempre più difficile e ci sono tante squadre competitive, bisogna dare il massimo a ogni gara fin dall’inizio”.
VNL 2023: passano il Brasile di Bruno e l'Italia, si ferma la Germania di Brehme
Si chiude anche la terza pool della VNL 2023 con l’Italia di Ferdinando De Giorgi che accede ai quarti di finale, dove affronterà l’Argentina. Passa il turno anche il Brasile di Bruno Mossa de Rezende, mentre si ferma il cammino di Anton Brehme con la sua Germania.
Il nuovo centrale gialloblù chiude comunque il suo percorso nella competizione come uno dei migliori della propria squadra, avendo messo in luce quasi in ogni occasione le sue importanti capacità in attacco.
Fra i gialloblù protagonisti in questa VNL c’è sicuramente Bruno Mossa de Rezende, capitano e pilastro del suo Brasile che con otto vittorie e quattro sconfitte in totale accede ai quarti per incrociare la Polonia.
Fra le fila Azzurre primi scampoli di gara e ottime impressioni per Lorenzo Sala, mentre Tommaso Rinaldi si è ritagliato un ruolo di primo piano nello scacchiere di De Giorgi. Anche Giovanni Sanguinetti ha fatto parte della spedizione italiana nelle Filippine, mentre Filippo Federici è rimasto ad allenarsi dopo la convocazione nelle precedenti pool. L’Italia chiude con nove successi e tre sconfitte la prima fase, ma nelle gare nelle Filippine degli ultimi giorni gli Azzurri hanno collezionato quattro vittorie su quattro gare (3-0 alla Slovenia, 3-1 con Brasile e Giappone, 3-2 con il Canada).
Le gare dei quarti di finale sono in programma per il 19 e il 20 luglio.
Per Modena Volley esordio al PalaPanini il 22 ottobre contro Milano, prima trasferta a Verona. Big match a Perugia alla quarta giornata.
Si è svolta oggi pomeriggio a Bologna, con il sorteggio del calendario, la presentazione della stagione del prossimo anno di Superlega. Modena Volley debutterà ospitando l’Allianz Milano il 22 ottobre al PalaPanini, mentre la prima gara in trasferta sarà a Verona il 29 ottobre. Terza giornata in casa il 5 novembre contro Vero Volley Monza poi il big match a Perugia alla quarta il 12 novembre.
A seguire la gara casalinga del sesto turno previsto il 19 novembre contro la Lube Civitanova, poi Trento al PalaPanini il 10 dicembre alla nona giornata, mentre il girone d’andata si concluderà tra le mura amiche il 26 dicembre contro Piacenza.
I quarti di Coppa Italia sono previsti il 2 e 3 gennaio 2024 con Final Four sabato 27 e domenica 28 gennaio 2024.
Sono già 1900 gli abbonamenti di Modena Volley sottoscritti ed è iniziata la vendita libera!
Prosegue a gran ritmo la campagna abbonamenti di Modena Volley per la stagione 2023/2024: al momento sono 1900 le tessere sottoscritte, di cui 1700 rinnovate in prelazione a cui se ne sono aggiunte oltre 200 nella vendita libera iniziata ieri.
Fra le novità di quest’anno la possibilità di sottoscrivere tessere Under 12 e Under 23 a prezzi ridotti, lo sconto del 10% sul rinnovo rispetto alla passata stagione e del 5% per i nuovi abbonati, la possibilità di pagare in rate senza interessi e una nuova divisione in settori del PalaPanini.
Gli abbonamenti possono essere sottoscritti online sul sito Vivaticket.it o in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale, oppure al PalaPanini dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.
CONTATTI
Per qualsiasi informazione aggiuntiva potete contattarci:
via mail [email protected]
via telefono 059 4821911
I gialloblù in VNL: Bruno sempre in campo, Brehme due volte top scorer, Rinaldi e Federici con gli Azzurri
Anche nella seconda pool della VNL 2023 sono diversi i gialloblù protagonisti con le proprie nazionali. Il CT dell’Italia Ferdinando De Giorgi ha portato con sé fra i giocatori scelti per la seconda serie di partite Tommaso Rinaldi e Filippo Federici. Gli azzurri hanno conquistato tre vittorie per 3-0 contro Iran, Cina e Serbia, per poi arrendersi 1-3 alla Polonia nell’ultima gara. La Germania invece, di cui Anton Brehme è ormai un pilastro, ha patito quattro sconfitte, ma il nuovo centrale gialloblù ha chiuso per due volte da top scorer (15 punti contro la Serbia, 17 contro la Cina). Infine, a capitanare il suo Brasile c’è sempre Bruno Mossa de Rezende, che coi verdeoro si trova al terzo posto della graduatoria complessiva. Adesso spazio a un’altra settimana abbondante di pausa, poi si tornerà in campo il 4 luglio con Brasile-Italia, mentre la Germania di Brehme sarà nuovamente impegnata il 6 luglio contro la Bulgaria.
Conosciamoli meglio: Venti domande a Anton Brehme!
Ha 23 anni e arriva dalla Germania per rinforzare il reparto centrali di Modena Volley: conosciamo meglio Anton Brehme!
“Presentati al pubblico di Modena Volley”
“Ciao a tutti sono Anton ma tutti mi chiamano Toni, ho 23 anni e sono entusiasta di giocare in un club con tanta storia come Modena!”
“Qual è il tuo giocatore di pallavolo preferito?”
“David Smith”
“Qual è la tua alzata preferita?”
“La mia alzata ideale dovrebbe arrivare da destra senza rotazione”
“Se non giocassi al centro, quale altro ruolo avresti voluto fare?”
“Mi piacerebbe fare l’opposto per potermi concentrare sull’attacco!”
“Qual è il tuo reach di salto?”
“Credo di poter arrivare a 358 cm ma devo rifare la prova con il preparatore”
“Come ti senti all’idea che il prossimo anno giocherai per un club così importante come Modena?”
“Sono molto contento di avere questa opportunità e voglio assolutamente coglierla, non vedo l’ora di essere lì”
“Chi ti mancherà di più della squadra di Berlino?”
“Sicuramente Mark Sotola”
“Che cosa ti aspetti dalla prossima stagione a Modena?”
“Spero di riuscire a creare un bel gruppo coi compagni e vincere molte partite!”
“Qual è la tua serie tv preferita?”
“Outer banks”
“Sei single?”
“No, impegnato”
“Quale fondamentale preferisci tra muro, attacco e battuta?”
“Il muro!”
“Dove hai iniziato a giocare a pallavolo?”
“Ho iniziato con una squadra della mia città, Lipsia, che si chiama SV Reudnitz”
“Canzone preferita?”
“61 Grad di Endzone, è tedesca”
“Quanto eri alto a 14 anni?”
“Credo più di 180 cm ma dovrei richiederlo a mia madre”
“Con quale giocatore di Modena sei più emozionato di giocare?”
“Bruno e Juantorena, due leggende!”
“Numero di scarpe?”
“47 e mezzo”
“Cibo preferito”
“Pasta e sushi, ma non vedo l’ora di assaggiare tanti piatti italiani”
“Squadra di calcio preferita”
“La squadra della mia città, RB Lipsia”
“Che giorno arriverai a Modena?”
“Dopo la Nations League sarò a Modena per qualche giorno, poi tornerò dopo il preolimpico di ottobre”
“Che emozione sarà giocare al PalaPanini per la prima volta in maglia gialloblù?”
“Un’emozione incredibile, non vedo l’ora di essere al PalaPanini”
Conosciamoli meglio: Venti domande a Francesco Petrella!
Giovane e fresco campione d’Italia! Conosciamo meglio il nuovo allenatore Francesco Petrella!
“Qual è l’obiettivo principale per la prossima stagione?”
“Sicuramente la nostra ambizione è quella di essere protagonisti in campionato e coppa per provare a fare una ‘sorpresa’. È prematuro adesso dare un obiettivo definito prima di aver visto tutte le squadre”
“Pensi che un giocatore sotto il metro e 80 possa diventare un attaccante?
“Nella pallavolo moderna sicuramente il fattore fisico è molto importante; quindi, credo sia molto difficile”
“Nella pallavolo moderna quanto è importante ricevere a 4 con l’opposto?”
“È un’opzione che si sta vedendo sempre più spesso contro battitori che battono molto forte. Come per altri adattamenti di ricezione credo sia molto importante la qualità degli interpreti in uno schema, a maggior ragione con più zone di conflitto da gestire. Se si ha la possibilità di avere un opposto con quelle caratteristiche e un libero abituato a coordinare la linea di ricezione a 4, può essere una buonissima soluzione contro certi battitori”
“Qual è il tuo giocatore più forte del mondo oggi?”
“Difficile da dire perché per ogni ruolo ci sono aspetti importanti del gioco: paragonare ad esempio un alzatore ad un centrale o ad uno schiacciatore è complicato”
“Sestetto dei tuoi sogni?”
“Faccio un sestetto solo di giocatori non in attività: Vullo-Cuminetti, Bernardi-Giba, Giani-Gustavo, Sergio”
“Qual è il giocatore più talentuoso che tu abbia mai allenato?”
“Ho avuto la fortuna di essere in palestra con grandi campioni e grandi giocatori, non saprei sceglierne solo uno su tutti”
“Eri bravo a giocare a pallavolo? Che ruolo?”
“Mi divertivo a giocare e facevo il palleggiatore. Ho sempre giocato a livelli ‘bassi’ quindi meglio che abbia fatto l’allenatore”
“Quando hai deciso di voler diventare un allenatore?”
“Ho iniziato perché un amico che allenava mi ha chiesto di dargli una mano quando avevo 16 anni poi pian piano ho studiato e mi ha preso”
“Com’è allenare giocatori della tua età o più grandi?”
“Bella domanda! Da primo allenatore ancora non lo so, lo scoprirò quest’anno. Da parte mia comunque c’è tanta curiosità di conoscere giocatori che hanno una grande esperienza, come ho sempre fatto anche da assistente”
“Cosa vuol dire per un modenese allenare Modena Volley?”
“È un po’ come allenare una ‘nazionale’ di casa propria. È un privilegio”
“Quanto ti ha insegnato Lorenzetti?”
“Ad Angelo devo molto se non tutto quello che so di volley e del concetto di squadra. Se non lo avessi incontrato probabilmente non sarei qui ora”
“Consoci Osmany? Come sarà allenare un campione del suo calibro?”
“Conosco Osmany come giocatore avendoci giocato contro spesso. Sarà sicuramente molto interessante e sono curioso di lavorare insieme ad un campione di questo livello”
“Cibo preferito?”
“Tortellini in brodo, ovviamente”
“Musica preferita”
“Ascolto un po’ di tutto, non mi piace fermarmi su un genere in particolare”
“Ultimo libro letto?”
“’Dal buio all’oro di Bruno Mossa de Rezende”
“Squadra di calcio preferita?”
“Non sono molto tifoso di calcio, guardo le partite per vedere come giocano e come allenano grandi allenatori di quello sport”
“Mare o montagna?”
“Mare anche se mia moglie preferisce la montagna”
“Un viaggio che ti piacerebbe fare”
“Mi piacerebbe fare un giro tra Los Angeles e San Francisco”
“Come sarà entrare al PalaPanini da primo allenatore la prima volta in casa?”
“Sicuramente molto emozionante: è certamente un grande orgoglio e provo un forte senso di appartenenza verso un posto che ho vissuto sia dagli spalti che da vicino al campo”
Conosciamoli meglio: Venti domande a Mattia Boninfante!
Sarà il vice Bruno per la prossima stagione, arriva da Pordenone e suo padre è una vecchia conoscenza del volley gialloblù. Conosciamo meglio Mattia Boninfante!
“Presentati ai tifosi di Modena”
“Ciao sono Mattia Boninfante, ho 19 anni, sono un ragazzo solare che non vede l’ora di conoscere l’ambiente di Modena e iniziare allenamenti e partite con la squadra”
“Cosa ti ha lasciato Volley Prata?”
“Prata oltre a qualche vittoria ed esperienza mi ha lasciato dei bellissimi legami che mi porterò dietro tutta la vita”
“Il tuo miglior risultato sportivo fino ad adesso?”
“L’europeo under 20 vinto nel 2022 in finale con la Polonia 3-2”
“Cosa ti ha spinto a diventare un palleggiatore?”
“All’inizio non ero molto felice perché mi piaceva di più schiacciare, poi però ho capito che per arrivare a livelli più alti avrei dovuto cambiare ruolo e adesso ho imparato ad apprezzarlo”
“Cosa pensi di Modena Volley?”
“Penso sia la società migliore in Italia e il posto giusto per me”
“Qual è il tuo fondamentale preferito?”
“La battuta”
“Quest’anno giocherai per la prima volta in Superlega, come ti senti a riguardo?”
“Mi sento emozionato e curioso visto che è il campionato migliore del mondo”
“Chi è il tuo allenatore preferito?”
“Mio papà negli ultimi 2 anni mi ha dato tanto, ma provo a prendere qualcosa da tutti quelli che ho avuto”
“A quanti anni hai iniziato a giocare a pallavolo?”
“A 8 anni”
“Cosa ti aspetti da questa nuova avventura?”
“Mi aspetto di imparare molto, crescere e divertirmi giocando a pallavolo”
“Cosa stimi dei tuoi genitori?”
“La loro pazienza, unità e tutte le cose che mi insegnano”
“La prima volta fuori casa, sei pronto?”
“Si, probabilmente all’inizio sarà un po’ strano ma poi mi abituerò”
“A chi ti ispiri?”
“Mi ispiro a Bruninho, cercando di prendere il meglio da più giocatori del mio stesso ruolo”
“Cibo preferito?”
“Pasta fredda di mia nonna”
“Sei già stato a Modena? Conosci la città?”
“Si quando ci giocava mio padre, non me la ricordo benissimo ma avrò tempo per rivisitarla”
“Messi o Cristiano Ronaldo?”
“Preferisco Cristiano Ronaldo, ma Messi è più forte”
“Che musica ti piace?”
“Ascolto un po’ di tutto, in particolare quella italiana”
“Ultimo libro che hai letto?”
“Uno di Harry Potter”
“Sei più forte tu o tuo padre Dante?”
“In alcune cose io e in alcune lui, soprattutto nell’alzata dietro”
“Come ti immagini la prima volta che indosserai la maglia gialloblù al PalaPanini?”
“Immagino sarà un emozione fortissima che non scorderò mai”
Conosciamoli meglio: Venti domande a Vlad Davyskiba!
È il nuovo schiacciatore di Modena Volley, ha 22 anni e arriva da Monza dove ha vissuto le ultime tre stagioni. Andiamo a conoscere meglio Vlad Davyskiba, vincitore della Coppa Cev 2021/22.
“Ti piacerebbe giocare da opposto?”
“Sono uno schiacciatore, l’anno scorso però ho giocato in quel ruolo per qualche partita e mi è piaciuto”.
“Come si piazzerà Modena nella prossima stagione?”
“Vedo una squadra molto forte, il giusto mix tra giovani ed esperti che possono fare bene e disputare una buona stagione”.
“Un saluto dalla Bielorussia. Ti manca o ti sei già abituato all’Italia?”
“Mi manca la vita in Bielorussia, soprattutto i miei parenti e amici”.
“Cosa ne pensi di Bruno? Sei emozionato di giocare con lui il prossimo anno?”
“Bruno è un grandissimo giocatore, ha giocato in tutte le competizioni e quindi ha tantissima esperienza. È un bravo ragazzo e un vero capitano”.
“Attaccante migliore del mondo in questo momento?”
“Lucarelli”.
“Giocherai insieme a Juantorena, cosa ti piacerebbe imparare da lui?”
“La sua tecnica e la sua rincorsa prima di attaccare”.
“Dove pensi di dover migliorare di più?”
“In ricezione”.
“Stai trascorrendo l’estate a Modena, cosa ne pensi della città? Hai già avuto l’occasione di visitarla?”
“Modena è una città bella e si mangia bene, però non ho ancora visto tutto”.
“Vieni da Monza insieme ad un tuo compagno, Federici. Cosa pensi di Filippo? Che compagno di squadra è?”
“Un bravissimo ragazzo e un giocatore molto bravo, è il mio migliore amico. Tutti e due abbiamo ancora tante cose in cui crescere e imparare”.
“Tua moglie e tua figlia si trasferiranno a Modena?”
“No, mia moglie giocherà a Bergamo e quindi mia figlia resterà con lei”.
“Com’è giocare al PalaPanini da avversario? Come sarà da giocatore gialloblù?”
“Da avversario, giocare al PalaPanini è molto bello, perché alla fine non hai responsabilità davanti ai tifosi e giochi a mente libera. Sarà divertente e allo stesso tempo bello giocare a Modena”.
“Come hai fatto ad imparare già così bene l’Italiano?”
“L’ho imparato in due anni grazie all’aiuto dei miei amici”.
“Preferisci giocare a beach o indoor?”
“Pallavolo indoor”.
“Cibo preferito?”
“Carbonara”.
“Gruppo e canzone preferita?”
“Diamante di Shiva”
“Tifi una squadra di calcio?”
“Inter”.
“Ultimo libro che hai letto?”
“Il libro di Kobe Bryant”
“Serie TV preferita?”
“Game of Thrones”
“Cosa penserai quando entrerai in campo per la prima volta al PalaPanini in maglia gialloblù?”
“Penserò soltanto a far felici i nostri splendidi tifosi”.