Lorenzo Pope
Nato ad Auckland, in Nuova Zelanda, si trasferisce in Australia grazie ad una borsa di studio e inizia la sua carriera di pallavolista. È uno dei prospetti più interessanti del volley internazionale, alto 205 cm, si è messo in mostra nel corso della VNL con la nazionale australiana con la quale ha giocato match di altissimo livello. Ha giocato la scorsa stagione a Melbourne nel Eastside Hawks Volleyball Club.
Carriera
- 2022/2023 Modena Volley
Nicolas Maréchal
Lo schiacciatore nato a Sainte-Catherine arriva da Tours e torna in Superlega dopo l’esperienza del 2018 a Ravenna per completare la batteria di posto 4 a disposizione di coach Andrea Giani.
L’esperto schiacciatore transalpino ha iniziato la propria carriera nel Harnes Volley-Ball per poi vestire le maglie di Jastrzębski Węgiel, Skra Bełchatów, Asseco Resovia e Ural Ufa. Con la nazionale francese ha conquistato l’oro ai Campionati Europei 2015 e alla World League dello stesso anno, competizione in cui nel 2016 ha vinto la medaglia di bronzo.
Palmares
Palmares nei club
- 1 Campionato Francese
- 1 Coppa di Polonia
- 1 Supercoppa Polacca
- 1 Challenge Cup
Palmares in nazionale
- Oro Campionato Europeo 2015
- Oro World League 2015
- Bronzo World League 2016
Carriera
- 2022-2023 A1 Modena Volley
- 2022 Tours
- 2021–2022 Ural Ufa
- 2020–2021 VfB Friedrichshafen
- 2019–2020 Asseco Resovia
- 2018–2019 Yenisey Krasnoyark
- 2017–2018 A1 Bunge Ravenna
- 2016–2017 İstanbul BBSK
- 2014–2016 Skra Bełchatów
- 2013–2014 Jastrzębski Węgiel
- 2012–2013 AS Cannes
- 2009–2012 Stade Poitievin Poitiers
- 2006–2009 Tourcoing LM
- 2005–2006 Harnes Volley-Ball
Earvin Ngapeth
Earvin Ngpaeth è il giocatore simbolo del volley mondiale, MVP alle ultime Olimpiadi di Tokyo 2020 che ha conquistato trascinando la sua Francia ad un oro storico con prestazioni incredibili. La carriera di Ngapeth inizia nel 2002 quando entra a far della squadra giovanile del CEP Poitiers, dove resta per cinque stagioni; nel 2007, sempre per la categoria giovanile, gioca nel CNVB. Nella stagione 2008-09 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica, ingaggiato dal Tours, dove resta per tre stagioni, vincendo uno scudetto e tre coppe nazionali. Nella stagione 2011-12 viene ingaggiato da Cuneo, in Serie A1, dove resta per due annate, mentre nella stagione 2013-14 passa al Kuzbass nella Superliga russa: tuttavia a metà annata lascia la squadra per tornare nuovamente in Italia, vestendo la maglia di Modena. E’ sotto la Ghirlandina che Ngapeth trova la sua dimensione e si consacra aggiudicandosi in quattro stagioni due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e lo straordinario scudetto 2015-16 oltre al premio di miglior giocatore del torneo. Nel 2018 fa una breve esperienza in Qatar, nell’Al-Rayyan, con cui vince la finale della Coppa dell’Emiro contro l’Al-Ahly Doha, venendo nominato MVP della manifestazione. Nell’annata 2018-19 veste la maglia dello Zenit-Kazan, club di Superliga russa, con cui si aggiudica due Supercoppe russe e due Coppe di Russia.
Con la nazionale Under-19 si aggiudica, nel 2007, la vittoria del campionato europeo e la medaglia di bronzo al campionato mondiale. Nel 2008 con la nazionale Under-20 vince l’oro campionato europeo. Con la nazionale Under-19, nel 2009, conquista nuovamente la medaglia d’oro al campionato continentale. Nel 2010 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore; tuttavia viene escluso dalla lista dei convocati al campionato mondiale per problemi comportamentali: verrà poi richiamato nel luglio 2011. Nel 2015 con la nazionale maggiore vince la medaglia d’oro alla World League, premiato anche in questo caso come miglior giocatore del torneo, e al campionato europeo, nel 2016 quella di bronzo alla World League e nel 2017 ancora l’oro alla World League e ancora premiato come miglior giocatore. Ottiene la medaglia d’argento alla Volleyball Nations League 2018 e quella di bronzo all’edizione 2021: in questo anno vince inoltre la medaglia d’oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, competizione dove viene premiato sia come miglior schiacciatore che come MVP. Ha vinto da trascinatore anche la VNL 2022 con la Francia nella quale è stato votato come MVP.
Palmares
Palmares nei club
- 1 Campionato Francese
- 3 Coppe di Francia
- 1 Campionato Italiano
- 2 Coppe Italia
- 2 Supercoppe Italiane
- 2 Coppe di Russia
- 2 Supercoppe di Russia
Palmares in nazionale
- Oro VNL 2022
- Oro Olimpiadi Tokyo 2020
- Oro Campionati Europei 2015
- Argento VNL 2018
- Oro World League 2015 e 2017
- Bronzo World League 2016
Carriera
- 2022/2023 A1 Modena Volley
- 2021/2022 A1 Modena Volley
- 2020/2021 A1 Kazan (RUS)
- 2019/2020 A1 Kazan (RUS)
- 2018/2019 A1 Kazan (RUS)
- 2017/2018 A1 Modena
- 2016/2017 A1 Modena
- 2015/2016 A1 Modena
- 2014/2015 A1 Modena
- 2013/2014 A1 Modena dal 14/2/2014
- 2012/2013 A1 Cuneo
- 2011/2012 A1 Cuneo
- 2008/2011 A Tours VB (FRA)
Tomas Rousseaux
Tomas Rousseaux arriva a Modena per il finale di stagione dalla squadra polacca di Katowice. Il martello belga ha già collezionato un’esperienza in Superlega quando nella stagione 2015-16 indossava la maglia della Vero Volley Monza ed è nel giro della nazionale belga fin dalle giovanili. Rousseaux ha giocato le ultime stagioni nel campionato polacco e ha conquistato in carriera diversi trofei tra i quali 3 campionati del Belgio oltre a 1 Coppa e 1 Supercoppa di Germania.
TOMAS ROUSSEAUX
Nato a Jette (BEL) il 31 marzo 1994
Schiacciatore di 199 cm di altezza
Palmares
Palmares nei club
- 3 Campionato Belga
- 1 Coppa del Belgio
- 2 Supercoppa Belga
- 1 Coppa di Germania
- 1 Supercoppa tedesca
Palmares in nazionale
- Campionato Europeo Under 20
Carriera
- 2022-2023 Modena Volley
- 2021-2022 Katowice
- 2020-2021 Slepsk Suwalki
- 2019–2020 Asseco Resovia
- 2018–2019 Katowice
- 2017–2018 AZS Olsztyn
- 2016–2017 Friedrichshafen
- 2015–2016 Monza
- 2012-2015 Roeselare
Tommaso Rinaldi
Tommaso Rinaldi, figlio dell’ex pallavolista Pietro Rinaldi che a Modena vinse la Challenge Cup 2007/2008, entra a far parte delle giovanili di Modena Volley nel 2014, all’età di 13 anni. Nel 2017/2018 esordisce in Serie C, l’anno successivo in Serie B e nel 2019/20 in Superlega, sempre con la maglia gialloblù. Nella stagione 2020/2021 fa parte della rosa allenata da Andrea Giani, con la quale colleziona diverse presenze soprattutto nei play-off per la Challenge Cup, vinti da Modena. L’anno successivo viene ceduto in prestito alla Top Volley Cisterna dove trova lo spazio per mettersi in luce in più occasioni, fra queste la gara di campionato al Palapanini in cui conquista il premio di MVP. Negli anni Tommaso Rinaldi si è reso più volte protagonista anche con la maglia azzurra, con la quale ha vinto l’oro ai Mondiali Under19 e Under21, l’argento agli Europei 2020 oltre agli Europei Under22 giocati la scorsa estate. In queste tre occasioni ha peraltro conquistato diversi premi individuali: MVP ai Mondiali Under19 e miglior schiacciatore nelle altre competizioni citate. Per la stagione 2022/2023 rientra nella Modena che lo ha cresciuto e a cui è estremamente legato.
Palmares
Palmares in nazionale
- Oro Mondiale Under19 2019
- Argento Europei Under20 2020
- Oro Mondiale Under21 2021
- Oro Europei Under22 2022
Carriera
- 2022/2023 A1 Modena Volley
- 2021/2022 A1 Top Volley Cisterna
- 2020/2021 A1 Leo Shoes Modena
- 2019/2020 A1 Leo Shoes Modena