News sulle condizioni di Salvatore Rossini

La società comunica che il giocatore Salvatore Rossini verrà operato nella mattinata di giovedì in anestesia locale al tendine della terza falange dell’indice della mano destra. L’atleta sarà a disposizione mercoledì sera in CEV Cup e tornerà nuovamente in campo già per la gara di domenica a Piacenza.


Piacenza vince davanti 4mila del PalaPanini e riapre la serie

Valsa Group Modena-Gas Sales Piacenza 0-3 (21-25, 22-25, 23-25)

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 0, Stankovic 8, Ngapeth 14, Rinaldi 6, Lagumdzija 11, Sanguinetti 3, Rossini (L), Bossi 0, Marechal 0, Rousseaux 0, Sala 0. N.E.: Salsi, Gollini, Krick. All. Giani.

Gas Sales Piacenza: Brizard 0, Lucarelli 7, Leal 15, Simon 10, Romanó 6, Caneschi 11, Scanferla (L), Basic 0, Recine 1. N.E.: Hoffer, Gironi, Alonso, Chester, de Weijer. All. Botti.

Durata set: 27′, 30′, 38′ – tot: 95′. Spettatori: 3744

MVP: Brizard (Gas Sales Piacenza)

Coach Giani dopo la sconfitta in gara 3

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Piacenza schiera Brizard-Romanò, schiacciatori Leal-Lucarelli, centrali Simon-Caneschi con Scanferla libero. Parte fortissimo Piacenza che va sul 3-7 con Lucarelli trascinatore. Lagumdzija riporta sotto i gialli con un doppio break, 7-8 e set tiratissimo. Si arriva al 12-15 con Simon protagonista. Non si ferma la Gas Sales che chiude il set 21-25. Il secondo parziale inizia con Piacenza che scappa via, 3-5. Si arriva all’8-11 con la Gas Sales che alza i giri del motore. Modena prima va in crisi, poi si rialza, è 20-20 e i 4mila del PalaPanini si fanno sentire. Piacenza chiude il parziale 22-25. Si accende il match nel terzo set, 8-8 e ammonizione per Coach Botti. Si arriva al 13-13 con le due squadre che non mollano un solo pallone. Piacenza alza ancora il livello di gioco, è letale nel side-out e perfetta nella frase break, il set si chiude 23-25 e il match 0-3.


Tommaso Rinaldi: “Dalle prime due gare tanti segnali positivi, dobbiamo saper stare nelle difficoltà. Voglio un PalaPanini da brividi”

Questa mattina lo schiacciatore della Valsa Group Tommaso Rinaldi ha parlato di gara 3 contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma per domenica alle ore 17 al PalaPanini: “Dopo la nostra vittoria in gara 2 la pressione è sulle spalle di Piacenza, hanno l’obbligo di vincere al PalaPanini per allungare la serie. Noi siamo avanti 2-0 e giochiamo in casa per cui abbiamo la nostra tranquillità e siamo convinti dei nostri mezzi. Queste due partite ci hanno detto che finalmente riusciamo a vincere anche al tie-break, abbiamo avuto tanti segnali positivi perché Piacenza è una grande squadra e batterli sia in casa che fuori casa è qualcosa di importante. A livello personale sto vivendo molto bene questi play-off, è una bellissima emozione giocare partite del genere con i miei compagni. Io mi metto sempre a disposizione, è normale che ci sia qualche difficoltà contro una squadra con giocatori di così alto livello ma restiamo lì e facciamo il nostro. Domenica mi aspetto un PalaPanini carico, per me è sempre speciale ed è davvero il nostro uomo in più. Ogni gara è a sé, non dovremo demoralizzarci nei momenti di difficoltà che ci saranno ma andare avanti tranquilli”. 


Una grande Modena vince anche a Piacenza e si porta sul 2-0 nei quarti

Gas Sales Piacenza – Valsa Group Modena Volley 2-3 (25-19, 25-21, 25-22, 21-25, 13-15)

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Lagumdzija 19, Rinaldi 12, Sanguinetti 8, Ngapeth 20, Stankovic 10, Rossini (L), Marechal 6, Sala 1, Rosseaux. N.E. Salsi, Krick, Bossi, Gollini (L). All. Giani

Gas Sales Piacenza: Brizard 3, Lucarelli 13, Leal 25, Simon 6, Romanò 4, Caneschi 9, Scanferla (L) 1, Recine, Gironi 8.

N.E. Basic, Alonso, Cester, De Weijer, Hoffer (L). All. Botti

Durata: 23′, 29′, 29′, 28′, 21′ Tot. 130′

MVP: Earvin Ngapeth

Dragan Stankovic dopo la vittoria di gara tre al tie break

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Piacenza schiera Brizard-Romanò, schiacciatori Leal-Lucarelli, Simon-Caneschi sono i centrali con Scanferla libero. Parte forte Modena che con Bruno e Lagumdzija trova il break del 6-4. Restano avanti i gialli che sfruttano alla grande Sanguinetti al centro, 11-9. Cambia marcia la Gas Sales, parziale di 4-0 e punteggio che va sull’11-13. Strappa ancora Piacenza che si porta sul 18-15. Non si fermano Simon e compagni, che chiudono il primo parziale 19-25. Parte bene la Valsa Group nel secondo parziale, 9-5. Strappa Modena che va sul 14-9 trascinata da Ngapeth e Lagumdzija. Il francese chiude il 20-15 con un appoggio dolcissimo. Modena chiude 25-21 il secondo set. L’equilibrio la fa da padrone nel terzo parziale, 9-10 avanti la Gas Sales. Brizard trova bene Lucarelli e Leal, Piacenza alza i giri del motore, 14-16. Si arriva al 21-24 poi è Leal a chiudere il parziale 22-25. Nel quarto set l’ace di Sanguinetti porta i gialli sul 7-5. Si arriva al 16-16 con le due squadre che rispondono colpo su colpo. Scappa via Modena che chiude 25-21 il set, è tie-break. E’ un crescendo inarrestabile quello dei gialli che chiudono 15-13 il quinto e vincono 3-2 un match infinito.


Giovanni Sanguinetti: “Da gara 2 il ritmo sarà più alto, dovremo essere pazienti. Il PalaPanini? È sempre un elemento fondamentale”

Questo pomeriggio il centrale della Valsa Group Giovanni Sanguinetti ha parlato della sfida in programma per domani sera a Piacenza, valida per gara 2 dei quarti di finale dei play-off Scudetto. Queste le sue dichiarazioni: “Questo play-off non è partito come mi sarei aspettato perché nei primi due set la partita è stata secondo me abbastanza lenta e spezzata dagli errori. Loro inizialmente hanno sbagliato molto in battuta e questo ci ha dato una mano, sicuramente da gara 2 il ritmo sarà molto diverso. Piacenza domani giocherà in casa e batterà certamente meglio, in questo fondamentale sono molto pericolosi, noi dovremo essere bravi a non subire e a giocare con pazienza. Ci troviamo di fronte una squadra fisica e ricca di giocatori che hanno vinto tanto, noi proveremo a metterci il nostro muro e difesa per tenere gli scambi lunghi. Contro Belchatow abbiamo vinto il primo tie-break stagionale e, come si è visto domenica, vincere aiuta a vincere. In Polonia quel quinto set era ininfluente ai fini della qualificazione, ma ci è servito per prendere ritmo e fiducia. Cos’ho pensato sullo 0-4 nel tie-break di gara 1? Durante le partite cerco di pensare il meno possibile al punteggio, mi concentro sulla mia fase muro e sul gioco. Siamo stati comunque bravi in quel momento a non farci abbattere da un inizio difficile e sono contento di come abbiamo reagito. Sicuramente Piacenza non ha giocato la sua miglior partita, penso che il loro livello si alzerà nelle prossime gare, ma vogliamo alzare anche il nostro. Giocare in casa la prima dei play-off era molto importante e il lavoro svolto durante la regular season ce l’ha permesso, il nostro pubblico è un fattore fondamentale e quando giochiamo davanti a un PalaPanini pieno abbiamo qualcosa in più”.


Giulia Gabana: "Insieme tutto può succedere". La lettera della Presidente ai tifosi

“… abbiamo bisogno di tutto il calore possibile del nostro pubblico”
Sono queste le parole che continuano a rimbalzarmi in testa da domenica sera, finita gara 1 mentre a letto cercavo di riprendere i battiti normali e cercavo di ricominciare a respirare!
Abbiamo fatto un percorso bellissimo nel corso di questa stagione e voi siete stati sempre al nostro fianco e, diciamocelo, quello che ogni giorno facciamo tutti qui a Modena Volley è anche per voi, soprattutto per voi!
Per questa città meravigliosa che tanto ama il volley e che non ci ha mai fatto sentire soli, anche nei momenti più duri degli ultimi anni tra pandemia e guerra.
Noi ci abbiamo messo tutto l’impegno possibile usando tutte le nostre forze, per rendervi orgogliosi di questa maglia, di questi colori.
Domenica è iniziata la fase più delicata, ma anche la più bella, quella che prepariamo da settembre e quella che chi ama la pallavolo aspetta dall’inizio dell’anno.
Sarà un percorso speriamo molto lungo, certamente difficile e oggi sono qui a chiedervi di sostenerci come sempre avete fatto, più calorosi che mai e più numerosi che potete!
Voi siete da sempre il nostro settimo uomo in campo e il passato ce l’ha dimostrato più volte.
Questi ragazzi stanno mettendo in campo tutto il loro talento e tutto il loro cuore, prendiamoli per mano e facciamo questo ultimo rush finale insieme!
Perchè quando il tempio del volley è stracolmo di tutti voi, le emozioni si sentono sulla pelle, il grido del palazzo è un ruggito e… tutto puó succedere!

Giulia


Modena Volley vince al tiebreak la maratona con Piacenza in gara1 dei quarti

Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (25-19, 23-25, 25-19, 20-25, 15-11)

Valsa Group Modena: Mossa De Rezende 3, Ngapeth 20, Sanguinetti 10, Lagumdzija 20, Rinaldi 12, Stankovic 7, Rossini (L), Sala 0, Bossi 0, Pope 0, Marechal 0. N.E. Gollini, Salsi, Krick. All. Giani.

Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Santos De Souza 16, Simon 7, Romanò 12, Leal 17, Caneschi 10, Scanferla (L), Recine 0, Basic 0, Gironi 0. N.E. Hoffer, Alonso, De Weijer, Cester. All. Botti.

ARBITRI: Zavater, Lot. NOTE – durata set: 25′, 31′, 30′, 28′, 19′; tot: 133′.

Spettatori: 3102

MVP: Bruno Mossa De Rezende

Andrea Giani dopo la vittoria di gara uno al tie break

Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Piacenza schiera Brizard-Romanò, schiacciatori Leal-Lucarelli, centrali Simon-Caneschi con Scanferla libero. L’inizio del match è nella bolgia del PalaPanini, punto a punto con Piacenza che ribatte colpo su colpo, 8-8. Simon risponde con l’ace al punto di Ngpaeth, 11-11. Bruno prende per mano i gialli nel cuore del set, ace, 16-15. Piazza il break Modena, che spacca il parziale con Sanguinetti, 22-17. La Valsa Group chiude il primo set 25-19. Parte forte Modena nel secondo parziale, 6-4. Restano avanti i gialli che si portano sul 12-11 col muro di Sanguinetti su Leal. Non si ferma la Valsa Group che resta avanti, 19-18. Piacenza scappa via e chiude il set 23-25. Nel terzo set parte fortissimo Piacenza, 6-8 e Simon protagonista. Lagumdzija riporta Modena avanti, 11-10 e match tiratissimo. Ngapeth e Leal salgono in cattedra, scambi di classe e 15-14 poi è Modena a mettere il break. Si arriva al 20-16 con Modena che alza i giri del motore. La Valsa Group chiude 25-19 il parziale. Nel quarto set è Piacenza ad alzare il livello di gioco, 7-8. Resta avanti la Gas Sales che si porta sul 15-16 con un ottimo Lucarelli. Si arriva al 18-21 con Piacenza che resta avanti. Chiude 20-25 il set la Gas Sales, è tie-break. Modena chiude 15-11 il quinto set e 3-2 il match.


Adis Lagumdzija: “Contenti per la finale di Coppa CEV, siamo pronti ad affrontare Piacenza”

Questa mattina l’opposto della Valsa Group Adis Lagumdzija ha parlato della qualificazione alla finale di Coppa CEV e di gara 1 dei quarti di finale in programma domenica contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Queste le sue dichiarazioni: “Siamo molto contenti di aver conquistato l’accesso alla finale di Coppa CEV, Modena mancava in una finale europea da quindici anni e siamo carichi per quest’ultima parte di stagione. Piacenza? Fra due giorni iniziamo la serie dei quarti di finale, contro di loro non sarà facile perché hanno grandi giocatori, ma siamo assolutamente pronti. Sicuramente giocare ogni tre giorni ci mette alla prova, ma il fatto di essere andati in finale ci dà molta carica. Contro Belchatow abbiamo anche vinto il primo tie-break stagionale, speriamo di farlo anche quando si presenterà l’occasione nei play-off”.


Disponibili i biglietti per l'andata della finale di Coppa CEV con Roeselare

Dopo ben 15 anni i gialloblù riportano a Modena una finale europea! Grazie alla vittoria per 3-2 di Belchatow, i canarini dovranno affrontare Roeselare per conquistare la Coppa! L’andata si giocherà al PalaPanini mercoledì 29 marzo alle ore 20:30, mentre il ritorno è fissato per mercoledì 5 aprile ore 20:30 a Roeselare (BE).

A partire da oggi, venerdì 17 marzo 2023, sono disponibili i biglietti per assistere all’andata della finale di Coppa CEV di mercoledì 29 marzo alle ore 20:30. Ricordiamo ai nostri abbonati che l’abbonamento è valido per la finale di Coppa CEV e tutti i playoff di Superlega.

I biglietti sono acquistabili sia su vivaticket a questo link che presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00). Per maggiori informazioni consultare la pagina biglietti sul nostro sito.


Modena vince anche a Belchatow ed è in finale di Coppa CEV!

PGE Skra Belchatow-Valsa Group Modena 2-3 (25-22, 21-25, 25-21, 16-25, 14-16)

PGE Skra Belchatow: Lomacz 1, Atanasijevic 18, Kooy 22, Lanza 8, Klos 10, Gunia 11, Gruszczynski (L), Musial 3, Vasina 2, Mitic 1, Rybicki 3, Milczarek (L). N.E.: Adamczyk, Bieniek. All. Gardini

Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Lagumdzija 20, Ngapeth 17, Rinaldi 8, Stankovic 4, Sanguinetti 13, Rossini (L), Marechal, Rousseaux 1, Sala 6, Salsi, Bossi 1, Gollini (L). All. Giani.

Durata set: 28’, 28’, 29’, 24’,  19’. Totale: 128’.

Andrea Giani dopo l’accesso alla finale di Coppa CEV

Modena comincia con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi martelli, Stankovic-Sanguinetti centrali e Rossini libero. Belchatow schiera Lomacz-Atanasijevic, schiacciatori Lanza-Kooy, al centro Klos-Gunia con libero Gruszczynski. Belchatow parte forte, 3-7. Modena si riavvicina subito a suon di muri, 9-10. I padroni di casa spingono al servizio e allungano nuovamente, 15-18. Nel finale di set Modena prova a recuperare lo svantaggio, ma i polacchi chiudono sul 22-25 e si portano avanti nel match. Belchatow approccia meglio anche il secondo parziale, 3-6. Rimane avanti la squadra di Gardini ma Modena non molla, 10-11, poco dopo i gialloblù passano in vantaggio, 16-15. Allunga la formazione di Andrea Giani, 23-19 poi 25-21 e gara in parità. La Valsa Group entra meglio nel terzo set, 6-3. Belchatow riprende il ritmo e trova il sorpasso, 11-14. Non si fermano i padroni di casa, 17-21. I polacchi conquistano il terzo set col 21-25 e si riportano in vantaggio per 1-2. Avvio equilibrato nel quarto parziale, 6-6. Modena spinge e va 13-8 con l’ace di Lagumdzija poi 17-11. I gialloblù dilagano nell’ultimo tratto del quarto set e chiudono 25-16 conquistando quindi l’accesso alla finale di Coppa CEV in virtù del 3-1 dell’andata. Nel tie-break, ormai ininfluente, entrambi gli allenatori danno spazio alle seconde linee. Belchatow va avanti 8-7 al cambio campo. Nella seconda parte del quinto set Modena sorpassa, poi chiude 16-14 e vince il match 3-2. La Valsa Group giocherà la finale contro i belgi del Knack Roeselare, l’andata sarà il 29 marzo e il ritorno il 5 aprile.