Modena Master Camp, è sold out il settore maschile! Coach Schiavo, Direttore Tecnico del femminile: "Esperienza unica"
Arrivano i primi nomi importanti per il Modena Master Camp 2023!
Siamo felici di annunciare che Filippo Schiavo sarà il Direttore Tecnico del Settore Femminile per il secondo anno consecutivo.
Filippo Schiavo è nato a Carpi nel 1984, e ha mosso i primi passi nella massima serie femminile come assistente allenatore nella squadra della Liu-Jo Modena nella stagione 2010/2011. Nella stagione 2012/2013 ha svolto il ruolo di scoutman nella Rebecchi Nordmeccanica Piacenza, per poi andare ad allenare come assistente allenatore in Francia, nel Le Cannet Volley Ball.
Torna in Italia alla Liu-Jo Nordmeccanica Modena dal 2016 al 2018 come assistente allenatore, per poi essere promosso a primo allenatore nella squadra della Lardini Filottrano nella stagione sportiva successiva.
Dal 2020 è il primo allenatore della squadra francese RC Cannes, storico club del panorama pallavolistico francese che nel corso della sua storia ha conquistato 21 campionati francesi, 20 Coppe di Francia e 2 Champions League.
Filippo Schiavo è un grande allenatore con esperienza ai massimi livelli della pallavolo femminile nazionale ed internazionale e siamo sicuri che offrirà tantissimi spunti e guiderà le ragazze ad una crescita tecnica e sportiva.
Ed è così che coach Schiavo ci parla della sua esperienza al Modena Master Camp: “L’anno scorso è stata una bellissima esperienza. Essere Direttore Tecnico di questo camp per me vuol dire mettersi alla prova, regalare un’esperienza da Serie A in tutti gli aspetti alle giovani atlete che sognano un giorno di calcare un palco scenico importante. Cerchiamo di farlo con la massima professionalità e dedizione, circondato da uno staff di alto livello sotto tutti gli aspetti e in tutti gli ambiti. Il Modena Master Camp è veramente un’esperienza unica.”
Il Modena Master Camp ha registrato sold out nel settore maschile, ma ha ancora posti nel settore femminile. Vi aspettiamo dal 16 al 22 luglio 2023 al PalaPanini!
Per iscriversi è necessario visitare il nostro sito nella sezione ‘Master Camp’, vi aspettiamo al PalaPanini per una esperienza indimenticabile!
Alberto Casadei: “Contro Monza una gara importante, siamo pronti per il rush finale”
Questa mattina il Direttore Sportivo Alberto Casadei ha parlato della gara in vista contro Monza e dei prossimi impegni della Valsa Group. Queste le sue dichiarazioni: “Domenica con Monza è una partita molto importante, non avremo Ngapeth a disposizione ma ci sarà in campo Rousseaux e sono contento di poterlo vedere all’opera. In questi giorni senza partite ufficiali ho seguito gli allenamenti e ho vito un bellissimo clima, abbiamo approfittato della pausa per svolgere un lavoro finalizzato ad essere pronti a questo rush finale di stagione. Sono molto contento e fiducioso per il prossimo futuro. Mercato? Come sempre dopo la final four di Coppa Italia escono i rumours, noi siamo al lavoro per il futuro a 360 gradi. Siamo concentrati sul finale di stagione, veniamo da un percorso fatto di tanti sacrifici e ci teniamo a dare ancora più valore a tutto questo con le azioni sul campo, poi quando l’ultima palla cadrà sarà il momento di parlare del futuro. Cosa farà Ngapeth? Stiamo parlando molto in questo periodo e c’è totale armonia, questa per me è la cosa più importante. La gara con Belchatow? Loro non stanno vivendo una stagione semplice, l’esperienza dell’anno scorso in Coppa CEV ci ha insegnato tanto e quest’anno non sottovalutiamo nulla e ci teniamo a fare bene. Per la prima volta giocheremo l’andata in casa e la gara di ritorno fuori, questo ci impone di tenere l’attenzione ancora più alta”.
Comunicato in merito alla squalifica di Earvin Ngapeth
La società Modena Volley comunica che l’atleta Earvin Ngapeth non sarà a referto nella gara di domenica 5 marzo p.v. contro Monza, in seguito al provvedimento disciplinare emesso nella giornata di ieri da parte del Tribunale Federale FIPAV relativo all’esposto depositato il 22 luglio u.s. dal tesserato Dragan Travica.
La sospensione avrà durata di sette giorni con decorrenza dal 27 febbraio 2023 e così Earvin Ngapeth sarà regolarmente presente in campo nella gara di semifinale di Coppa CEV del 8 Marzo p.v.
Nel rispetto del provvedimento la società e il giocatore, patrocinato dall’avvocato Benazzi Piani del Foro di Modena, comunicano che non rilasceranno ulteriori dichiarazioni in merito alla vicenda.
Allenamento congiunto con Padova al PalaPanini per la Valsa Group
Valsa Group Modena – Pallavolo Padova 2-2 (25-19, 25-23, 15-25, 22-25)
Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 2, Lagumdzija 12, Rousseaux 8, Rinaldi 12, Sanguinetti 5, Stankovic 5, Rossini (L), Salsi, Sala 9, Marechal 1, Kazizaki 2, Krick 4, Bossi 2, Gollini (L). All. Giani.
Pallavolo Padova: Saitta 1, Petkovic 8, Takahashi 7, Gardini 7, Canella 1, Volpato 2, Zenger (L), Cengia 3, Zoppellari 2, Guzzo 13, Desmet 10, Crosato 1, Asparuhov 8, Lelli (L). N.E.: Favaro, Streliotto. All. Cuttini.
NOTE – durata set: 18′, 21′, 18′, 21’; tot: 78’.
Questo pomeriggio a partire dalle 16 al PalaPanini la Valsa Group ha disputato un allenamento congiunto con Pallavolo Padova. Modena è partita con Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Rinaldi-Rousseaux di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro e Rossini libero. Padova ha schierato in avvio Saitta-Petkovic, Takahashi-Gardini schiacciatori, Volpato-Canella centrali con Zenger libero. Nei quattro set giocati il coach Andrea Giani ha alternato tutti i giocatori a disposizione. Earvin Ngapeth non ha preso parte all’allenamento congiunto per proseguire un lavoro differenziato in sala pesi.
Aperta anche la prevendita per l'andata di Semifinale di Coppa CEV
A partire da oggi, lunedì 27 febbraio 2023, sono disponibili i biglietti per assistere all’ andata di Semifinale di Coppa CEV contro il PGE SKRA BEŁCHATÓW di mercoledì 8 marzo alle ore 20:30.
I biglietti sono acquistabili sia su vivaticket a questo link che presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00).
Manuel Armaroli, Direttore Sportivo di Vgmodena Volley: “Lo staff tecnico è uno dei nostri punti di forza, così come lo è la collaborazione che c’è fra di loro e la capacità dei nuovi di inserirsi nel gruppo"
Manuel Armaroli è il direttore sportivo di VGModena Volley, realtà che esiste da oltre dieci anni, che si è evoluta nel tempo e divenuta un vero e proprio fiore all’occhiello della pallavolo giovanile.
“Quest’anno – spiega Armaroli- abbiamo tutti i gruppi squadra dall’Under 11 in su, fino alla Serie D. Di questa società fanno parte 120 ragazzi, 130 ragazze, più tutta la parte dei centri di avviamento Sant’Agnese, Villa d’Oro, doposcuola Rodari e il nuovo centro che abbiamo aperto presso la palestra Galilei. Compresi coloro che frequentano l’avviamento arriviamo circa a 350 atleti”.
Anche per il biennio 2023/24 il settore giovanile VGModena Volley è stato insignito del marchio oro “E’ un onore far parte del ristretto club di società che hanno ottenuto il più prestigioso riconoscimento di qualità del lavoro sul settore giovanile. Particolarmente importante perché non prende in considerazione solo i risultati ma tutto il nostro lavoro quotidiano, in primis la qualità dello staff, che da sempre riteniamo fondamentale per lo sviluppo della nostra attività. Ma il marchio oro valuta anche l’attività promozionale, l’organizzazione e partecipazione di eventi, le convocazioni nelle varie selezioni, la capacità di comunicare e tante altre variabili sulle quali ogni giorno cerchiamo di lavorare per migliorarci”.
Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono i tecnici della VGM e che cosa debbono trasmettere ai ragazzi? “Il profilo dei nostri tecnici è piuttosto omogeneo, non cerchiamo soltanto dei bravi allenatori ma anche e soprattutto persone che possano trasmettere ai ragazzi il modo corretto di comportarsi dentro e fuori dalla palestra. CI teniamo molto all’immagine che la società dà di sé stessa e questo passa dal comportamento dello staff e degli atleti. Anche le figure degli assistenti sono fondamentali per la crescita a 360 gradi dei ragazzi, noi cerchiamo di formare staff di tre persone per ogni squadra, oltre a preparatori e fisioterapisti”.
Che rapporto c’è fra i vari allenatori e quanto interagiscono fra di loro? “Lo staff tecnico è uno dei nostri punti di forza, così come lo è la collaborazione che c’è fra di loro e la capacità dei nuovi di inserirsi nel gruppo. Ogni nuovo elemento ha portato il suo contributo, differente rispetto al passato ma sempre all’interno della coerenza del nostro progetto. Gli allenatori collaborano fra loro anche attraverso continui incontri tecnici di gruppo a cui a volte partecipa uno psicologo, momenti nei quali si confrontano per riuscire a trasmettere valori sempre più positivi agli atleti”.
Quanto è complicato gestire un settore giovanile e trovare l’equilibrio tra il divertimento dei ragazzi e i risultati sportivi da ottenere? “Sicuramente questo è più stimolante che complicato. È importante trovare i giusti equilibri e tenerli ben presenti, bisogna saper stabilire i rapporti fra staff tecnici, atleti e genitori. Quando le fondamenta sono solide gestire le variabili del quotidiano diventa molto più semplice. L’obiettivo della nostra attività non è quello di ottenere i risultati, quelli sono soltanto una conseguenza del vero scopo che ci poniamo: far crescere al meglio il singolo atleta e il gruppo. Cominciando da quando i ragazzi sono piccoli noi vogliamo insegnare loro le basi, per accompagnarli in una crescita sul medio-lungo periodo che conduce anche ai risultati sportivi”.
Bruno Mossa de Rezende: “Un onore ricevere il premio USSI GERGS. Pensiamo alla sfida con Monza, dobbiamo restare focalizzati”
Questa mattina al Liceo Tassoni di Modena il capitano della Valsa Group Bruno Mossa de Rezende ha ritirato il premio USSI GERGS, assegnato dalla sezione emiliano-romagnola dell’Unione Stampa Sportiva Italiana anche al portiere del Modena F.C. Riccardo Gagno e all’atleta della Nazionale italiana di sitting volley Sara Desini. Nell’occasione Bruno ha parlato anche degli impegni sul campo, queste le sue dichiarazioni: “Per me è un onore ricevere questo premio, Modena è la mia seconda casa, spero di continuare a scrivere la mia storia qui e ad avere altre opportunità come quella di stamattina. Per quanto riguarda il campo, adesso inizia il momento più importante della stagione e ci aspettano gare contro squadre forti e spesso da dentro o fuori. Presto avremo la semifinale di CEV, poi ci saranno i play-off e dobbiamo già in questo momento lavorare per riuscire a tenere alto il ritmo negli ultimi due mesi di partite. Servirà una Modena carica e sempre focalizzata, dobbiamo pensare al nostro gioco prima di tutto, poi il pubblico come sempre ci darà una spinta importante e farà la differenza. Sia i giovani sia i più esperti dovranno mettere in campo l’energia giusta, la stessa che ci ha permesso di arrivare dove siamo ora. Adesso pensiamo alla sfida con Monza, poi speriamo di andare a Trento a giocarci una sorta di spareggio per il secondo posto. Questo week-end saremo liberi, sicuramente c’è il dispiacere di non essere a Roma, ma noi siamo proiettati in avanti e pensiamo alla gara con Monza. Sabato giocheremo un’amichevole qui e ci servirà per mantenere il ritmo di gioco”.
Aperta la prevendita per l'ultima partita casalinga di regular season
A partire da oggi, mercoledì 22 febbraio 2023, sono disponibili i biglietti per assistere all’ ultima partita di regular season casalinga con Monza di domenica 5 marzo alle ore 18:00.
I biglietti sono acquistabili sia su vivaticket a questo link che presso la biglietteria del PalaPanini (lun – ven 9:00 – 13.00 e 15:00 – 18:00).
Andrea Asta: "I giovani hanno bisogno di soddisfare la propria “fame agonistica”, ma anche di costruire e incrementare le proprie competenze"
Andrea Asta è allenatore del gruppo di giocatori Modena Volley che prende parte al campionato Under 19 e Serie B. È al primo anno di lavoro all’interno del club gialloblù, ha grande esperienza e un curriculum che intreccia il lavoro sui senior a quello sui ragazzi.
Com’è stato l’approccio iniziale con Modena Volley e come ti sei ambientato nella realtà gialloblù?
L’inizio del mio lavoro, già dall’estate, è stato semplicemente entusiasmante. Devo ammettere che condurre il primo allenamento al Pala Panini è stata un’emozione molto forte: ti senti incredibilmente “piccolo” in un palazzetto in cui ogni giorno vengono scritti pezzi di storia del nostro sport. Ambientarmi è stato comunque facile, grazie ai tanti professionisti di altissimo livello (tecnici e dirigenti) che lavorano in questa Società. Tutti mi stimolano e mi aiutano ad indirizzare al meglio il lavoro settimana dopo settimana.
Hai avuto modo di lavorare con giocatori esperti e con tanti giovani, come cambia il metodo di lavoro?
Lavorare con gli atleti giovani è sempre stata una delle mie più grandi passioni, anche negli anni in cui ho allenato squadre seniores. Il metodo ha alcuni punti di contatto ma anche differenze importanti: i ragazzi giovani hanno bisogno di soddisfare non solo la propria “fame agonistica”, ma anche di costruire e incrementare giorno dopo giorno il proprio bagaglio di competenze. Per questo il volume di lavoro è tipicamente più alto e fortemente orientato alla ricerca dei cosiddetti “picchi massimi di prestazione”.
Come ti trovi con gli altri allenatori del settore giovanile? Interagite tra di voi?
Il gruppo tecnico è molto vasto, comprende allenatori esperti ed altri più giovani. La cosa che accomuna tutti è il grande desiderio di “parlare di pallavolo”: abbiamo già svolto diverse riunioni tecniche e abbiamo spesso occasione per incontrarci, scambiarci idee e feedback e crescere tutti insieme. Credo che questo sia un grande punto di forza perché le esperienze e le idee di ognuno possono arricchire tutti e portarci a lavorare sempre meglio. Mi permetto anche di citare e ringraziare lo staff della SuperLega, che è sempre molto disponibile e aperto nei miei confronti: vederli lavorare è una continua fonte di ispirazione.
Quali sono le difficoltà e le soddisfazioni maggiori che incontri nel tuo lavoro?
La soddisfazione più grande è sicuramente veder crescere i ragazzi settimana dopo settimana. Sono tutti molto determinati e si impegnano al massimo per realizzare i propri sogni ed obiettivi. Nel riguardare i filmati anche solo di pochi mesi fa è davvero impressionante apprezzarne i progressi. La parte più dura dal mio punto di vista è gestire e aiutarli a gestire le normali oscillazioni di rendimento che i ragazzi hanno a questa età: non è sempre facile da accettare ma fa parte del loro percorso di crescita.
A che punto dei campionati siamo e che obiettivi vi siete dati con gli altri membri dello staff di Under 19 e Serie B?
Abbiamo appena iniziato il girone di ritorno in Serie B e a breve cominceranno le sfide della fase regionale U19. Dal punto di vista del gioco le nostre qualità sono cresciute molto, il nostro obiettivo in questa seconda parte di Stagione sarà quello di riuscire a raccogliere qualche risultato positivo in più. La salvezza in Serie B è un obiettivo ambizioso per un gruppo giovane come il nostro ma faremo di tutto per raccogliere più punti rispetto al girone d’andata, mentre in U19 affronteremo le prossime difficili sfide con l’obiettivo di centrare la qualificazione alla Final Four regionale di categoria e tentare poi l’assalto alla Finale Nazionale. Faremo del nostro meglio!
Modena perde a testa alta a Verona dopo 5 set infuocati
WithU Verona-Valsa Group Modena 3-2 (25-19, 28-26, 19-25, 20-25, 15-10)
WithU Verona: Spirito 2, Sapozhkov 29, Keita 17, Grozdanov 4, Mozic 20, Cortesia 3, Gaggini (L), Mosca 2, Bonisoli 0, Magalini 0. N.E.: Raphael, Menazza, Jensen, Zanotti. All. Stoychev.
Valsa Group Modena: Mossa de Rezende 3, Lagumdzija 22, Ngapeth 11, Rinaldi 16, Stankovic 13, Sanguinetti 10, Rossini (L), Sala 1, Rousseaux 0, Gollini (L), Salsi 0. N.E.: Marechal, Krick, Bossi. All. Giani.
Durata set: 25′, 31′, 28′, 26′, 18′ – tot: 128′
Tommaso Rinaldi dopo la partita con Verona
Modena parte col sestetto composto da Bruno-Lagumdzija in diagonale principale, Ngapeth-Rinaldi di banda, Stankovic-Sanguinetti al centro con Rossini libero. Verona risponde con Spirito-Sapozhkov, in banda Mozic-Keita, Grozdanov-Cortesia sono i centrali con Gaggini libero. Partono fortissimo Bruno e compagni nella bolgia dell’AGSM Forum, 12-8. Keita risponde a Rinaldi, il match è tirato, 14-14. Scappa Verona, che piazza un break importante, 17-22. Verona chiude 19-25 il primo parziale, è 0-1. Parte a mille la WithU nel secondo set, 2-6. Si rialza subito la Valsa Group, 6-6 con Bruno protagonista. Continua il punto a punto serrato e si arriva al 17-19. Non si fermano Mozic e compagni, 21-23. Rinaldi al servizio riporta la Valsa in parità poi è Sapozhkov a fare la differenza, 26-28 e 0-2. Il terzo set inizia con Modena avanti 8-7. Si arriva al 12-12 con i 4400 di Verona che si fanno sentire. Verona ribatte colpo su colpo, Rinaldi trascina Modena, 19-17. Modena è perfetta, Sanguinetti con due muri chiude il parziale, 19-25, è 1-2. Nel quarto parziale Keita al servizio riprende i gialli, 8-8. L’ace di Lagumdzija porta la Valsa Group sul 14-10. Bruno e Sanguinetti sono una sentenza, 17-13. Il doppio ace di Bruno spacca il finale del parziale, 22-17. Una Modena con grinta e classe chiude 25-20 il set, è tie-break. Verona chiude 10-15 il tiebreak e 2-3 il match.